L’Iran è una delle destinazioni più affascinanti per un viaggio in moto. Un paese vasto, ricco di storia, cultura e paesaggi incredibili, che spazia dalle montagne innevate alle città storiche, fino ai deserti infiniti. Viaggiare in moto in Iran significa immergersi in un mondo fatto di bazar vivaci, architettura mozzafiato e, soprattutto, un’accoglienza straordinaria da parte della popolazione locale.

Ma un’avventura in Iran non è una passeggiata: è necessario pianificare con attenzione il viaggio, avere i documenti giusti e conoscere alcune regole fondamentali per evitare problemi burocratici e logistici.

Questa guida nasce da tutte le mail che ho ricevuto con domande e consigli utili dai follower che stavano programmando un viaggio in IRAN e invece che rispondere uno alla volta ho pensato di racchiudere il tutto in un unico articolo. Il tutto si basa sulla mia esperienza personale di viaggio in Iran in moto, durata circa un mese tra agosto e settembre 2024. Tutte le informazioni riportate sono frutto della mia esperienza diretta, ma alcune cose possono variare nel tempo o a seconda delle situazioni. Non è guida definitiva al paese ma solamente una serie di consigli di una persona che ci è già stata.

Se stai pensando di partire, prenditi il tempo di leggere tutto con attenzione.

Moschea di Qom

1. Documenti Necessari per Entrare in Iran con la Moto

Visto Iraniano

Il visto è obbligatorio e, per chi viaggia via terra, deve essere ottenuto prima dell’ingresso nel paese. Non puoi ottenere il visto alla frontiera terrestre.

Il modo più semplice e sicuro per ottenere il visto è tramite un’agenzia specializzata. Il mio consiglio è quello di evitare di fare tutto autonomamente perché le procedure possono essere complesse e soggette a modifiche. Tramite agenzia, il processo è più veloce e hai un supporto se ci fossero problemi.

Per ottenere il visto sono richiesti passaporto valido almeno 6 mesi, due foto tessera e un modulo compilato. L’agenzia si occuperà del resto.

Il costo del visto varia, ma generalmente si aggira tra i 50$ e i 100$, a seconda della durata e del tipo di ingresso richiesto.

Carnet de Passage en Douane (CPD)

Il Carnet de Passage è obbligatorio per chi entra in Iran con un veicolo straniero. Funziona come una garanzia per la dogana iraniana che il veicolo non verrà venduto nel paese senza pagare le tasse di importazione.

Senza il Carnet de Passage, non ti faranno entrare con la moto.

La prassi per ottenerlo è:

  • contattare l’ACI della tua zona per ottenere il valore della moto
  • una volta ottenuto il valore si deve ottenere una fideiussione. Può essere bancaria (cioè stanziare il valore stabilito dall’ACI e bloccarlo per tre anni) oppure assicurativa (una assicurazione che copre il tutto)
  • con la fideiussione in mano ricontattare l’ACI e ottenere il Carnet de Passage.

PS: Se hai difficoltà ad ottenere la fideiussione assicurativa contattami che ti giro il contatto che ho utilizzato io.

PS2: Nel Carnet potrebbe essere necessario inserire una clausola speciale per l’IRAN in base al periodo storico. Sarà l’ACI a dirtelo. La clausola che ho dovuto inserire io è:

Patente Internazionale

La patente internazionale è obbligatoria. La patente italiana da sola non è sufficiente.

L’Iran aderisce alla Convenzione di Vienna del 1968, quindi la patente internazionale deve essere conforme a questa convenzione (durata 3 anni).

È possibile ottenere la patente internazionale presso la Motorizzazione Civile italiana. Il processo richiede solitamente pochi giorni e costa circa 30-40 euro oppure la puoi ottenere sempre all’ACI spendendo 78€.

Porta con te anche la patente italiana, perché le autorità potrebbero richiederla insieme alla patente internazionale.

Assicurazione Sanitaria

L’assicurazione sanitaria è obbligatoria. Non viaggiare in Iran senza una polizza che copra eventuali spese mediche e l’evacuazione medica. Richiedendo il visto iraniano tramite agenzia ti verrà fornita una assicurazione di viaggio. Confrontati su questo aspetto direttamente con l’agenzia che ti rilascerà il visto.

Assicurazione Moto

L’assicurazione per la moto dall’Italia è quasi impossibile allo stato attuale da ottenere.

La puoi ottenere sia in dogana sia nelle varie città. A me in dogana hanno proposto di farla per 100$, ma era decisamente troppo! Ho rifiutato e l’ho fatta nella prima città utile (nel mio caso Maku) per 28$. Non fatevi fregare!

Incontro a scuola di inglese a Mashhad

2. Arrivo in dogana: consigli

Documenti pronti. Arriviamo in dogana. Questa è quella che ho attraversato io.

📍 Dogana Turchia-Iran

Consiglio di arrivare in dogana la mattina presto per avere poi il tempo di affrontare i temi “soldi”, “sim card” e “assicurazione moto” nelle città vicine.

i Fixer

La procedura doganale può essere molto caotica e complicata (soprattutto perchè quasi tutto è scritto in Farsi. All’ingresso della parte iraniana del confine troverai probabilmente un fixer ovvero una persona che aiuta a sbrigare le pratiche burocratiche. Il servizio è molto comodo, ma se puoi contratta prima il prezzo!

Non pagare più di 30-40$ per il servizio.

Se non vuoi spendere soldi per un fixer, puoi fare tutto da solo, ma preparati a lunghe attese e a trattare con la burocrazia locale.

A cosa fare attenzione?

Non portare in Iran alcolici e sostanze stupefacenti!! E’ un paese islamico. Non sono tolleranti a riguardo. NEMMENO UNA BIRRA!

Se hai farmaci particolari, porta la ricetta medica e una lettera del medico (in Inglese).

Materiale pornografico è vietato assolutamente. Attenzione a immagini salvate su telefoni o computer: è molto molto raro ma potrebbero controllare i tuoi dispositivi!

Evita se possibile di portare droni o GPS professionali. Io sono entrato senza problemi con il drone (nascosto) e con un Garmin InReach Mini 2 ma ero conscio del fatto che potevano essermi sequestrati.

Se trovano una di queste cose l’esperienza potrebbe diventare spiacevole.

Notte in tenda alle porte del deserto del Lut

3. Cose da sapere


Soldi

Le carte di credito internazionali e i bancomat NON funzionano in Iran!!!! Quindi porta con te in contanti l’importo necessario per tutto il viaggio (meglio se in dollari americani).

Puoi calcolare idealmente una spesa di 50$ al giorno e moltiplicarla per i giorni di soggiorno.

Il cambio in dogana è molto sfavorevole. Ti consiglio di cambiare solo il necessario per le prime spese e poi effettuare il cambio principale nella prima città.

Il cambio migliore si ottiene presso i cambiavalute privati nelle grandi città, evita le banche perché offrono lo stesso tasso da usura che otterrai in dogana. Si parla di quasi 1/3 in meno.


Differenza tra Rial e Toman

In Iran si usano due valute:

Rial iraniano (IRR) → la valuta ufficiale.

Toman → comunemente usato nella vita quotidiana (1 Toman = 10 Rial).

Il problema principale è che i prezzi vengono indicati in Toman, ma sulle banconote vedrai scritti i Rial. Questo può creare molta confusione all’inizio!

Ad esempio, se ti dicono che qualcosa costa “100.000”, significa 1.000.000 di Rial, non 100.000!

In genere, gli iraniani parlano in Toman per la vita di tutti i giorni, mentre nei contesti ufficiali (hotel, banche, ricevute) i prezzi sono espressi in Rial. Per evitare errori, chiedi sempre se il prezzo è in Rial o Toman prima di pagare.

Le cifre possono essere molto alte e all’inizio senza abitudine ai numeri locali, è facile sbagliare.

SIM Card

In Iran internet è fortemente regolamentato e molti siti e app sono bloccati quindi avere una buona SIM card e una VPN affidabile è essenziale per restare connessi senza problemi.

Le SIM straniere non funzionano quindi devi comprare una SIM locale per avere accesso a internet. Io ho acquistato una SIM card di Irancell MTN che è la più consigliata per i viaggiatori con ottima copertura e piani internet convenienti.

Per l’acquisto della SIM card dovete recarvi nei negozi ufficiali della compagnia perchè i vari negozietti di telefonia lungo la strada non sono abilitati alla vendita di SIM ai turisti. Per comprare una SIM devi presentare il passaporto.

Nel mio caso l’ho acquistata a Tabriz che dista circa 3 ore dal confine turco.

VPN

Molti siti occidentali, social network e app di messaggistica sono bloccati tra cui Facebook Instagram Twitter Tiktok YouTube e WhatsApp quindi per accedere a questi servizi devi usare una VPN che aggiri i blocchi governativi.

Sconsiglio l’utilizzo di VPN occidentali come NordVPN o SurfShark ma piuttosto di utilizzare VPN create appositamente dagli iraniani per questo scopo.

Le app gratuite possono funzionare tipo Biubiuvpn tuttavia ho avuto migliori risultati pagando dei locali per installarmi delle VPN specifiche. Costo circa 10$ la settimana.

Chiunque in Iran usa una VPN quindi non farti problemi e chiedi informazioni ai proprietari di Guest House o Hotel per ricevere aiuto.

Palazzo del Golestān a Teheran

Benzina

La benzina è economica. MOLTO ECONOMICA. Spenderai meno di 1€ per il pieno di carburante.

Se hai almeno 300km di autonomia non avrai alcuna difficoltà a trovare rifornimenti.

Ti consiglio di montare sulla tua moto dei filtri benzina sul tappo per evitare che il carburante di bassa qualità possa creare dei problemi. Io ho installato quelli di Purmotors.

Navigazione e trovare alloggi

Per la navigazione puoi usare Google Maps senza problemi dove hai campo.

Scaricati comunque OsmAnd e scarica le mappe offline per essere coperto anche nelle zone senza segnale.

Per gli alloggi invece li puoi trovare sempre su Google Maps (Booking non funziona). Il metodo che utilizzo io e che consiglio è di usare l’app iOverlander (versione 1), che contiene recensioni di altri viaggiatori su campeggi, hotel economici e aree sicure per pernottare.

Alcuni alloggi sicuri e amichevoli consigliati da Buz

Posti dove tornerei domani se potessi. Se ci andate date un saluto da parte di Buz ❤️


🏡 Sati House Una splendida famiglia che ha vissuto tanti anni in Italia. Posto stupendo e loro persone fantastiche. Possono aiutare con VPN e Soldi.

🏡 Givak Hotel Hotel a Kashan. Silenzioso e tranquillo con garage per lasciare la moto e posto ideale per visitare la città.

🏡 Teheran Iran Cozi Hostel Ostello nel centro di Teheran, comodo, persone amichevoli e con possibilità la sera di mettere la moto all’interno del cortile.

🏡 Tak-Taku Guest House Un punto fermo per gli overlander. Perfetto per riposarsi ma anche per riparare moto o auto e per far arrivare ricambi dall’estero se necessario.

Da non dimenticare

Fai una copia virtuale di tutti i tuoi documenti e salvali sullo smartphone e sul cloud qualora dovessi accederci da pc. Manda anche una copia di essi ad un contatto fidato a casa.

Numeri utili

🔴 Polizia → ☎️ 110

🔴 Ambulanza → ☎️ 115

🔴 Vigili del Fuoco → ☎️ 125

🔴 Emergenza Stradale e Incidenti → ☎️ 197

🔴 Soccorso Stradale per veicoli in panne → ☎️ 09629 (Iranian Red Crescent – Croce Rossa Iraniana)

🔴 Polizia Stradale → ☎️ 112

📌 Ambasciata Italiana a Teheran → ☎️ (+98) 21 6672 0628

📌 Numero di emergenza dell’Ambasciata Italiana → ☎️ (+98) 912 197 2282 (Solo per emergenze gravi)

Persepoli

4. Il MIO itinerario


L’Iran è un paese vasto e ci sono molte strade mozzafiato da percorrere in moto. Questo è l’itinerario che ho seguito io personalmente, non un percorso consigliato in generale.

📍 Il mio itinerario su Google Maps

Tappe principali:


1. Tabriz

  • Bazaar di Tabriz: Patrimonio UNESCO, un bazar coperto di straordinaria importanza storica e culturale.
  • Moschea Blu (Masjed-e Kabud): Conosciuta per le sue piastrelle blu uniche.
  • Parco El Goli: Uno splendido parco con un lago artificiale e un padiglione al centro.
  • Museo Azerbaijan: Per scoprire la storia e la cultura della regione.


2. Teheran

  • Museo Nazionale dell’Iran: Reperti storici che coprono millenni di storia persiana.
  • Palazzo Golestan: Un complesso regale con decorazioni straordinarie.
  • Torre Milad: Uno dei simboli della città moderna, con una vista mozzafiato.
  • Museo dei Gioielli Nazionali: Una collezione di gioielli e tesori storici impressionanti.
  • Grande Bazaar di Teheran: Un’esperienza autentica per conoscere la vita locale.


3. Qom

  • Santuario di Fatima Masumeh: Un luogo di pellegrinaggio importante per i musulmani sciiti.
  • Madrasa Feyziyeh: Storico centro di studi religiosi.
  • Museo di Qom: Per scoprire artefatti religiosi e storici.


4. Kashan

  • Giardino di Fin (Bagh-e Fin): Un bellissimo giardino persiano patrimonio UNESCO.
  • Case Storiche di Borujerdi e Tabatabaei: Architettura residenziale tradizionale.
  • Moschea e Scuola di Agha Bozorg: Una struttura unica del XIX secolo.
  • Bazaar di Kashan: Ricco di artigianato locale e architettura antica.


5. Esfahan (Isfahan)

  • Piazza Naqsh-e Jahan (Imam Square): Una delle piazze più grandi del mondo, circondata da monumenti storici.
  • Moschea dello Scià e Moschea Sheikh Lotfollah: Icone dell’architettura islamica.
  • Palazzo Ali Qapu: Con le sue spettacolari sale decorate.
  • Ponte Si-o-se Pol e Ponte Khaju: Ponti storici e suggestivi, soprattutto di notte.
  • Quartiere armeno di Jolfa: Con la Cattedrale di Vank.


6. Shiraz e Persepoli

  • Persepoli: Antica capitale dell’Impero achemenide, vicino a Shiraz.
  • Moschea Nasir-ol-Molk (Moschea Rosa): Celebre per i suoi giochi di luce creati dalle vetrate.
  • Giardino di Eram (Bagh-e Eram): Un magnifico esempio di giardino persiano.
  • Tomba di Hafez e Tomba di Saadi: Luoghi dedicati ai poeti persiani.
  • Porta del Corano (Darvazeh-ye Quran): Storica porta d’accesso alla città.


7. Bam

  • Arg-e Bam: La più grande cittadella in mattoni di fango al mondo, patrimonio UNESCO.


8. Mashhad

  • Santuario dell’Imam Reza: Il più importante sito religioso sciita in Iran.
  • Museo Astan Quds Razavi: Ricca collezione di arte e manoscritti islamici.
  • Parco Mellat: Un ampio spazio verde ideale per rilassarsi.


📌 Altri punti di interesse:
• Il deserto del Lut, uno dei luoghi più caldi del pianeta.
• Kerman e il Shahzadeh Garden, un’oasi incredibile in mezzo al nulla.

Torre Azadi a Teheran

Un viaggio in moto in Iran è un’esperienza unica, tra strade epiche, paesaggi incredibili e incontri indimenticabili. Ma è anche un viaggio che richiede preparazione e rispetto delle regole locali.

📌 Se hai letto tutta la guida e sei davvero pronto per partire, puoi contattarmi per ricevere i contatti delle agenzie e delle assicurazioni che ho usato io.
Hai domande? Rileggi da capo magari ho già risposto. In caso contrario contattami.

📥 Prima di partire, scarica la CHECK-LIST DEL MOTO VIAGGIATORE per essere sicuro di non dimenticare nulla!


Buon viaggio! 🏍️ 🇮🇷