Il Pamir è una delle avventure in moto più incredibili che si possano fare. Questa regione remota, situata tra Tagikistan, Afghanistan, Kirghizistan e Cina, offre paesaggi mozzafiato, strade leggendarie, culture affascinanti e sfide uniche per qualsiasi motociclista.
Ma attenzione: viaggiare in moto sul Pamir non è una passeggiata. Serve preparazione, documenti giusti e una conoscenza delle condizioni della strada, del clima e delle opzioni di rifornimento.
Questa guida nasce per raccogliere tutte le informazioni necessarie per affrontare al meglio questa avventura. E’ un riassunto della mia esperienza personale e delle migliori pratiche per viaggiare in sicurezza in Pamir.
Se stai pianificando questo viaggio, prenditi il tempo di leggere tutto con attenzione. Ti spiegherò tutto: dai documenti necessari ai consigli pratici, dalla preparazione della moto alla scelta della rotta migliore.

1. Documenti Necessari per Viaggiare in Pamir in Moto
Viaggiare in moto attraverso il Pamir richiede alcuni documenti fondamentali. Se non li hai in regola, rischi di essere bloccato alla frontiera con il Kirghizistan o di avere problemi ai numerosi checkpoint lungo la strada.
Passaporto e Visto
- I paesi STAN (Uzbekistan-Tagikistan-Kirghizistan) non richiedono un visto per i viaggiatori italiani. Vi presentate all’ingresso del paese (in aeroporto o alla frontiera) e avrete 30gg di permanenza.
Patente Internazionale
- E’ consentito guidare in Tajikistan e Kirghizistan con la nostra patente italiana nazionale.
- Nel caso dell’Uzbekistan invece è necessaria la patente internazionale Convenzione di Vienna 1968. Puoi ottenerla alla Motorizzazione Civile in Italia o presso l’ACI.
Per l’ingresso in Pamir (e la permanenza per più di 14gg in Tajikistan servono questi due documenti:
Permesso GBAO (Gorno-Badakhshan Autonomous Oblast)
- Obbligatorio per attraversare il Pamir.
- Come ottenerlo: Puoi richiederlo online (https://www.evisa.tj/) oppure in alcune città del Tagikistan (Dushanbe o Khorog).
- Costo: 20$.
- Controlla sempre la validità del permesso: viene richiesto ai checkpoint lungo la Pamir Highway.
Registrazione all’ufficio immigrazione OVIR
- Necessario in Tajikistan se soggiorno superiore ai 10gg.
- Sarà necessaria una fototessera formato passaporto. Portatevela 😉
- Come ottenerlo: Puoi richiederla all’ufficio OVIR (Отдел Виз И Регистраций) presente nelle grandi città. A Dushanbe si trova all’indirizzo Mirzo Tursunzoda Street vicino all’Opera Ballet. Attenzione agli orari! Sabato pomeriggio e domenica chiuso!
- Costo: 16$
Permesso per attraversare confine Tajikistan-Kirghizistan
- Per attraversare il confine con il Kirghizistan vicino al lago Karakul devi ottenere un permesso!
- Puoi contattare il dipartimento turismo del Kirghizistan all’indirizzo info@tourism.gov.kg
- OPPURE puoi affidarti a delle agenzie tipo Destination Osh che con 15$ lo fanno per voi.
Sia il GBAO che l’autorizzazione all’attraversamento del confine con il Kirghizistan io li ho fatti tramite AZIZ di Bike-House Dushanbe mentre la registrazione l’ho fatta tramite un contatto all’ostello dove dormivo. Non fatevi problemi a domandare ai locali che lavorano nel settore turismo.

2. Rotte e Strade: Quale Percorso Seguire?
La Pamir Highway (M41) è la strada principale che attraversa il Pamir, ma ci sono diverse varianti e deviazioni che possono rendere il viaggio ancora più spettacolare.
📍 Percorso Classico (Dushanbe – Murghab – Osh)
1. Dushanbe → Punto di partenza principale per i viaggiatori diretti al Pamir.
2. Kalaikhum → Prima tappa sulla M41, vicino al confine con l’Afghanistan.
3. Khorog → La “capitale” del Pamir, punto chiave per rifornimenti.
4. Langar e Wakhan Valley → Variante spettacolare lungo il confine afghano.
5. Murghab → L’ultima città principale prima di entrare in Kirghizistan.
6. Passo Ak-Baital (4.655m) → Il punto più alto della Pamir Highway.
7. Osh (Kirghizistan) → Arrivo in Kirghizistan, punto finale dell’itinerario.
📌 Variante consigliata:
- Bartang Valley → Percorso più selvaggio, richiede ottima preparazione.
3. Condizioni delle Strade e Clima
🏍 Stato delle strade:
- La Pamir Highway è in gran parte asfaltata, ma con tratti in pessime condizioni.
- La Wakhan Valley e la Bartang Valley sono sterrate, richiedono esperienza off-road anche se non sono di difficoltà troppo alta.
- La strada può essere soggetta a frane, specialmente dopo forti piogge.
- In alcuni momenti dell’anno e della giornata è possibile trovare dei guadi da affrontare lungo la strada.
🌡 Clima e temperature:
- Estate (giugno-settembre): Il periodo migliore per viaggiare. Temperature diurne tra 15°C e 25°C, ma le notti possono scendere sotto 0°C.
- Primavera e autunno: Temperature più rigide, possibile neve nei passi alti.
- Inverno: Sconsigliato! Molte strade chiuse e temperature estreme fino a -30°C.

4. Benzina e Rifornimenti
La benzina è economica. Spenderai circa 1€ al litro. Se hai almeno 300km di autonomia non avrai alcuna difficoltà a trovare rifornimenti.
Ti consiglio di montare sulla tua moto dei filtri benzina sul tappo per evitare che il carburante di bassa qualità possa creare dei problemi. Io ho installato quelli di Purmotors e porta con te una tanica di riserva.
5. Navigazione e trovare alloggi
Per la navigazione puoi usare Google Maps senza problemi dove hai campo.
Scaricati comunque OsmAnd e scarica le mappe offline per essere coperto anche nelle zone senza segnale.
Per gli alloggi invece li puoi trovare sempre su Google Maps (Booking è sconsigliato). Il metodo che utilizzo io e che consiglio è di usare l’app iOverlander (versione 1), che contiene recensioni di altri viaggiatori su campeggi, hotel economici e aree sicure per pernottare.
🏡 Dove dormire?
- Khorog: Pamir Lodge (consigliato da molti viaggiatori).
- Murghab: Guesthouse locali, poche opzioni di hotel.
- Wakhan Valley: Ospitalità nelle case dei locali, molto autentico.
- Tenda: Se fai percorsi alternativi, porta una tenda!
6. SIM Card e VPN
Tcell e Megafon sono i migliori operatori per il Pamir.
Acquista una sim a Dushanbe o Khorog. Nelle zone remote la copertura è debole o assente.
Ho provato personalmente ad acquistare e utilizzare delle E-SIM in quel paese ma lo sconsiglio. Non funzionano e costano care!

7. Numeri di Emergenza in Tagikistan
🔴 Polizia → ☎ 102
🔴 Ambulanza (Emergenza Medica) → ☎ 103
⚠️ Nota: La copertura di rete nelle aree remote del Pamir è molto limitata. Se non riesci a contattare i numeri di emergenza, prova a chiedere aiuto ai locali, che spesso sono molto disponibili con i viaggiatori.
Conclusione
Viaggiare in moto sul Pamir è una delle esperienze più intense e belle che tu possa fare. Ma è anche una sfida. Preparati bene, organizza tutto nei dettagli e goditi l’avventura!
📌 Se hai letto tutta la guida e sei davvero pronto per partire. Hai domande? Rileggi da capo magari ho già risposto. In caso contrario contattami.
📥 Prima di partire, scarica la CHECK-LIST DEL MOTO VIAGGIATORE per essere sicuro di non dimenticare nulla!
Buon viaggio! 🏍️ 🇹🇯